Quanto costa un impianto fotovoltaico?

Passare al fotovoltaico è una scelta molto conveniente, sia dal punto di vista ecologico e ambientale, sia da quello puramente economico. A lungo andare infatti questo sistema ci permette di attutire il costo iniziale, che comunque non è da poco. Ma a quanto ammonta veramente questa spesa? Di seguito vedremo i costi iniziali, ma per un preventivo completo è possibile informarsi su quest’articolo sul fotovoltaico.

Per calcolare quanto ci costerà effettivamente installare i pannelli dobbiamo capire di quanti pezzi avremo bisogno. In questo caso parliamo di una stima effettiva: su una casa di circa 100 metri quadri la spesa è di 3.000 euro ogni Kw installato. Considerando che per una famiglia di circa 4 persone sono necessari almeno 3 Kw, il costo finale dell’operazione è di circa 9.000 euro. Se invece vogliamo mettere il fotovoltaico nella nostra azienda il prezzo sale di qualche migliaio di euro. Si parla quindi di almeno 5.000 euro per Kw, e avremo bisogno di un numero di Kw maggiore rispetto al precedente esempio.

A questo preventivo poi dobbiamo aggiungere tutte le spese accessorie che derivano dall’installazione. Tra queste troviamo per esempio i costi legati alla progettazione dell’impianto stesso, che aumentano sensibilmente se l’ambiente in cui vogliamo posizionare i pannelli non è predisposto o è ostile. Poi dobbiamo aggiungere le spese inerenti all’installazione dei pannelli stessi, e delle strutture di supporto per non farli rovinare nel tempo (parliamo di prodotti che possono durare anche per 30 anni, e quindi è necessario che siano protetti nel migliore dei modi). Il totale di queste spese si aggira intorno ai 9.000 euro (da sommare ai 9.000 calcolati in precedenza per i Kw). Anche l’assicurazione sull’impianto e le spese burocratiche, che variano a seconda dei casi, sono da considerarsi extra da sommare al totale.

Da quanto appena detto possiamo capire che la spesa iniziale è abbastanza alta. Parliamo di circa 20.000 euro, in una situazione normale e senza spese di emergenza. Ovviamente le spese di manutenzione e allaccio non sono considerate, in quanto dovremo pagarle in un secondo momento. Tuttavia se siamo davvero decisi a fare il passaggio verso quest’energia alternativa possiamo richiedere degli incentivi e dei prestiti finalizzati.