Funghi riscaldanti, l’importanza di sceglierli bene

Se avete un giardino o uno spazio aperto potrete capire quanto sia importante riscaldarli per poter vivere bei momenti all’aperto anche d’inverno. Per farlo ci sono oggi i funghi riscaldanti, pratiche stufe da esterno che oltre a riscaldare, illuminano e decorano ogni ambiente a cielo aperto. Sia che abbiate una corte esterna, che un terrazzo con vista, una veranda scoperta, un patio o un parco recintato l’utilizzo di queste pratiche stufe vi sarà utilissimo per non dire indispensabile, ai fini della vivibilità dei vostri spazi esterni anche quando fa freddo. I funghi riscaldanti possono essere elettrici o a gas, a pavimento o a parete. Quale scegliere? Dipende dalle esigenze del compratore. Ad esempio, acquistando un modello elettrico si potrà anche collocarlo al coperto o dentro casa, mentre ciò non è consentito per i funghi a gas, che possono essere utilizzati per legge soltanto all’esterno.

Vanno, poi, considerati in fase di acquisto molti altri fattori, fra cui la metratura da riscaldare, il contesto climatico e i modi di distribuzione del calore, oltre naturalmente alla verifica dei sistemi di sicurezza di questi apparecchi, indispensabili per l’incolumità degli utenti. Ma come funzionano, di preciso, questi apparecchi? Nei funghi riscaldanti elettrici il funzionamento è dato dalla presenza di lampade alogene a basso consumo, anche se in presenza di apparecchi di grosse dimensioni i consumi saranno comunque elevati a differenza delle stufe a gas che consumano di meno in termini monetari. Da attenzionare con cura l’assemblaggio di questi articoli, in particolare la qualità di componenti meccaniche, quali griglie, fusto e ‘cappello’, dove le differenze fra apparecchi elettrici e a gas si misura sulla quantità di calore erogato e nei maggiori rischi di ribaltamento dei dispositivi elettrici per l’insidia dei fili volanti, dove si può inciampare, e del minor grado di stabilità dovuto alla maggiore leggerezza degli apparecchi.

Sul fronte dei materiali, va privilegiato l’acciaio inox, trattandosi di modelli da esterno, a contatto con le intemperie, pertanto esposti a rischi di ossidazione e infiltrazioni di umidità. Va bene il prezzo basso, ma prima di lasciarvi incantare da sconti improbabili, accertatevi della bontà del prodotto e del fatto che non manchino le dovute garanzie in fatto di sicurezza.